Il mercato e-commerce sta vivendo un forte sviluppo in Italia per quanto riguarda i prodotti alimentari, basti pensare che dal 2015 ha avuto un incremento di oltre il 30% e nel 2018 si conferma in forte crescita.
Anche il mercato del vino, che risultava essere una parte minoritaria del commercio online, sta cominciando a seguire lo stesso trend di sviluppo.
Mercato del vino B2C
Finora il mercato del vino sul web si è concentrato soprattutto verso il consumatore. Non è difficile trovare un negozio online di vino facendo una veloce ricerca su internet. Vi sono anche alcuni portali web specializzati che parlano di enologia, che permettono al consumatore di informarsi e conoscere le caratteristiche di una particolare qualità di vino, di sapere quale annata è stata più proficua, e tanto altro.
Troviamo poi i siti e-commerce che specializzati nella vendita del vino. Possono essere siti web generalisti che offrono diverse etichette di diverse regioni italiane, ma anche gli stessi produttori e cantine che hanno deciso di utilizzare internet per far conoscere i loro prodotti.
Il web è un canale di enorme portata anche per il mercato vinicolo e non utilizzarlo significa non solo non essere al passo coi tempi, ma si rischia fortemente di farsi scavalcare dai propri concorrenti e non ottenere quella visibilità globale che solo internet può dare.
Mercato del vino B2B
Come abbiamo visto la rivoluzione digitale ha investito anche il settore della commercializzazione del vino, ma anche il lato della distribuzione. Molte aziende e produttori, infatti, stanno comprendendo come anche il mercato B2B possa sfruttare l’enorme potenziale che offre il web.
Pensiamo ad un ristorante che deve rifornirsi delle casse di vino per la propria cantina, basterà aprire un’applicazione dal cellulare o fare un ordine in uno dei portali specializzati, per vedersi recapitare i prodotti in pochissimo tempo.
In pochi click riusciamo a fare quello che prima richiedeva molto più tempo, tra telefonate, carte da firmare, fax da inviare. Anche la risoluzione delle controversie può essere più veloce con l’apertura di appositi ticket che vengono facilmente e ordinatamente gestiti dai venditori all’ingrosso.
Il futuro del mercato del vino
Ipotizzare come sarà il futuro è un po’pretenzioso, ma una cosa è certa: i servizi online si stanno sviluppando ad una velocità molto alta e non è difficile pensare che molte cose cambieranno in futuro rispetto ai classici metodi a cui siamo ora abituati.
C’è chi ipotizza, ad esempio, che i cataloghi di vini online diventeranno i nuovi agenti plurimandatari, o che verranno fatti accordi tra produttori e grossi siti e-commerce stranieri per diffondere il vino in paesi altrimenti difficili da raggiungere, cosa che in verità sta già accadendo con i cinesi.