Lungo tutta la Penisola è impossibile resistere al richiamo delle eccellenze gastronomiche, tanto che esistono proprio le diciture DOC, DOCG e DOP per proteggerle dalle copie. Il settore vinicolo mette in evidenza sia etichette in bianco che in rosso e rosé che hanno conquistato non solo tutta Italia ma anche fatto il giro del mondo. Tra le tante produzioni si evidenziano dei vini rossi eccellenti; preferiti durante la stagione autunnale ed invernale, i vini rossi esaltano il sapore di ricette della tradizione a base di carne o formaggi stagionati e tra i nomi più apprezzati c’è il Taurasi. Cantine Novera è la Cantina di Taurasi che continua orgogliosamente a produrre questa eccellenza insieme ad altre referenze legate al territorio.
Taurasi: la storia di un vino eccellente
Tra i vini rossi più amati d’Italia c’è il Taurasi riconosciuto per la sua incredibile esclusività; questa eccellenza made in Italy ha una storia importante alle spalle: sembra infatti che le sue origini siano addirittura greche. Secondo alcuni studi le origini potrebbero coincidere con la città antica di Elea prima di arrivare in Italia. Il vitigno ora distribuito sul territorio della Campania ha dimostrato una difficoltà nell’essere coltivato, tanto che è diventata una esclusiva di un piccolo territorio dove con passione viene continuata la sua produzione. Inoltre, dopo essere stata colta l’uva deve anche subire un trattamento lungo di almeno 3 anni di invecchiamento, di cui uno in botti di legno.
Il vino Tuarasi nasce, per come lo conosciamo oggi, nella zona di Avellino: il suo successo inizia ufficialmente nel 1800 quando la zona, conosciuta come “ferrovia del vino” diventa un punto di riferimento. Punto di svolta è il 1928 quando rispetto ad altre zone d’Italia duramente colpite, questa produce ottimi raccolti. Dal 1933 il vino di Taurasi riesce a ricevere i primi riconoscimenti fino ad arrivare a guadagnarsi titoli importanti come quello di DOC e DOCG.
Il Taurasi, vino rosso dl colore rubino intenso, viene prodotto nella variante rossa classica e Rosso Riserva. Con l’invecchiamento acquisisce alcuni riflessi arancioni; il profumo del vino è particolarmente gradevole e anche il gusto rivela un equilibrio dal retrogusto intenso ed equilibrato. La gradazione alcolica varia dal 12% per la versione classica al 12,5% per la versione Riserva. Il DOCG viene poi fatto invecchiare per almeno 3 anni di cui 1 trascorso in botti di legno; la Riserva invece richiede 18 mesi in botti di legno e almeno 4 anni di invecchiamento. Se stai cercando il miglior Taurasi scopri di più su cantinenovera.it dove potrai trovare le incredibili varietà di Taurasi e le eccellenze del territorio acquistabili singolarmente o accompagnate da card regalo.
Cantina Taurasi dove acquistare il vino eccellente
Ad occuparsi della vendita di Taurasi è Cantine Novera, una eccellenza made in Italy che lavora nel territorio dell’omonimo comune su colline che raggiungono i 500 metri. Qui il terreno è particolarmente argilloso e calcareo, questo permette alle viti di resistere alla siccità estiva grazie anche al venticello che soffia da sud coccolando i grappoli e portandoli a maturazione. Il territorio caldo e soleggiato riceve poca pioggia, questo permette all’uva di continuare la sua maturazione sull’albero anche ad autunno inoltrato. Cantine Novera continua la sua promozione territoriale legata all’Irpinia e con una azienda a conduzione familiare portando avanti la tradizione antica con passione, nonostante la giovane età dei fondatori. Oltre al Taurasi, l’azienda si occupa di produrre Irpina Campi Taurasini, un vino DOC dal 2005 prodotto con vitigni Aglianico, il Flano di Avellino DOCG bianco dal colore giallo paglierino e dal profumo intenso e Irpinia Aglianico DOC un rosso prodotto dai vitigni Aglianico e caratterizzato da una macerazione intensa. La cantina vende online; sono sempre più le aziende vinicole che scelgono di inaugurare shop online questo perché il mercato del vino sta diventando sempre più popolare anche su internet.