Le marmellate fatte in casa rappresentano una categoria di prodotti particolarmente apprezzati in questi ultimi anni. Si tratta di confetture preparate con la massima cura, seguendo ricette tramandate da generazioni e utilizzando soltanto ingredienti genuini e di primissima qualità. Il risultato è una gustosa confettura dal sapore pieno, autentico e inconfondibile. Questi prodotti hanno sempre avuto un grande successo, ma negli ultimi tempi si sono diffusi anche tra i consumatori più esigenti, che ne apprezzano il gusto genuino e la bontà.
La marmellata non è solo un ottimo ingrediente per la colazione ma diventa una gustosa farcitura per torte, biscotti e dessert fatti in casa ma può diventare anche un contrasto interessante su formaggi e taglieri di specialità.
Marmellate fatte in casa: i punti di forza
Il gusto della tradizione è senza dubbio il più grande punto di forza delle marmellate artigianali. La qualità dei prodotti è indiscussa, grazie all’utilizzo di materie prime di altissimo livello e alla cura nella preparazione. Inoltre, il processo produttivo viene effettuato rigorosamente a mano, senza l’ausilio di macchinari industriali: questo garantisce una maggiore attenzione alle ricette e alla qualità degli ingredienti. I consumatori sempre più spesso apprezzano questa tipologia di prodotto, che racchiude in sé tutto il gusto della tradizione culinaria italiana. I gusti più amati sono quelli classici, come la fragola, la ciliegia o l’albicocca. Ma non mancano le novità, con gusti originali e unici.
Il vantaggio principale di acquistare una marmellata artigianale è sicuramente il gusto: queste confetture sono più buone e fragranti rispetto a quelle industriali. Insomma, le marmellate fatte in casa risvegliano i ricordi, fanno pensare alla cucina dei nonni quando soprattutto in estate venivano preparati barattoli numerosi per conservare il gusto dolce e unico della frutta estiva.
Acquistare online un prodotto homemade è sicuro?
La risposta è sì. I prodotti artigianali sono realizzati con estrema cura e attenzione, selezionando solo i migliori ingredienti. Per questo motivo, gli acquirenti possono stare tranquilli: il sapore delle marmellate sarà sempre perfetto!
Marmellata fatta in casa: come prepararla
La frutta per preparare la marmellata va scelta con cura. I gusti sono molteplici e le combinazioni possibili infinite, ma è necessario prestare attenzione alla qualità degli ingredienti per ottenere un prodotto genuino e sano. I prodotti base sono tre: frutta, zucchero e pectina. La quantità di questi ultimi due ingredienti è variabile in funzione della tipologia di frutta scelta. La pectina è una fibra presente naturalmente nella frutta che ha la proprietà di favorire la gelificazione.
Per preparare una marmellata occorre:
– 1 kg di frutta
– 500 gr di zucchero
– 1 bustina di pectina
Lavare accuratamente la frutta, tagliarla a pezzi e metterla in una pentola insieme allo zucchero. Lasciare macerare per un’ora, quindi aggiungere la pectina e mettere sul fuoco a fiamma bassa. Lasciare cuocere per circa 30 minuti, quindi spegnere il fuoco e lasciare intiepidire. Trasferire la marmellata ottenuta in vasetti sterilizzati e chiuderli ermeticamente. I vasetti così ottenuti possono essere conservati in dispensa per circa un anno.
Quanto dura la marmellata fatta in casa?
Vuoi sapere quanto dura la marmellata fatta in casa? Vuoi conoscere tutti i segreti per preparare confetture gourmet e tradizionali per preparare torte o per accompagnare formaggi? Penny sul suo sito fornisce tutti i segreti per preparare marmellate fatte in casa gustosissime e tramite la possibilità di fare la spesa online potrai procurarti tutto ciò che serve per preparare le tue marmellate estive da conservare tutto l’anno.
Per quanto riguarda la durata della marmellata fatta in casa possiamo dirti che, se il sottovuoto è stato fatto adeguatamente, il prodotto si può conservare in dispensa per circa un anno. Attenzione però a consumare il prodotto piuttosto rapidamente una volta aperto il vasetto ed eliminato la chiusura ermetica.