Ricetta vongole alla napoletana

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 1 kg di vongole
  • 400 gr di pomodorini
  • prezzemolo tritato
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Come si evince dal nome, le vongole alla napoletana sono un piatto tipico della tradizione culinaria campana.

Uno delle difficoltà principali nella preparazione di questo piatto, è la pulizia delle vongole. Per realizzare un piatto a regola d’arte, infatti, è fondamentale che le vongole (Vi consigliamo le Vongole Veraci di Goro Pesca http://www.goropesca.it/vendita-vongole-veraci-italiane.php ) siano lavate alla perfezione, eliminando qualsiasi residuo.

Acquistarle nel posto o dal distributore giusto, però, può fornirvi una grossa mano per evitare di prendervi una fregatura bella e buona.

Se non volete brutte sorprese affidatevi ai professionisti del mestiere, coloro che curano continuamente il prodotto durante ogni processo della sua lavorazione, come l’azienda di raccolta e distribuzione di prodotti ittici Goro Pesca, specializzata proprio nel mercato della vongola, prodotto di spicco del suo territorio.

Da sempre proiettata verso il futuro e impegnata nel miglioramento del funzionamento dei reparti, Goro Pesca ha eseguito un processo di ampliamento aziendale nel corso del 2015, aumentando la propria produttività e perfezionando il processo di depurazione e di analisi del prodotto e la qualità della materia prima.

Una volta che avete le vostre vongole fresche e certificate, procedete alla preparazione del piatto:

  • dopo averle pulite, riponete le vongole in padella con una manciata di prezzemolo e i 2 spicchi d’aglio sul fuoco a fiamma media
  • lasciate rosolare mescolando di tanto in tanto
  • tagliate i pomodorini a pezzetti e metteteli in padella
  • mano a mano che i gusci si aprono, toglietele dal fuoco e lasciate in padella solo il mollusco
  • una volta che avete tolto i gusci, pepate leggermente e lasciate cuocere per 3-4 minuti mescolando

Servite le vostre vongole alla napoletana come una zuppa o come condimento ad un piatto di pasta, possibilmente spaghetti.

Buon appetito e ci vediamo alla prossima ricetta e ricordate per un ottimo piatto è necessario utilizzare prodotti di qualità.