Cucina bio, km zero e piatti multiculturali: tendenze in cucina

La cucina, si sa, è un’arte in continuo divenire, soggetta a rinnovamenti, mode più o meno durature, tendenze che si affermano in maniera rapida, raggiungendo in poco tempo grande popolarità.

Da quando poi i cooking show televisivi hanno fatto irruzione così prepotentemente nelle nostre case, alcuni segreti della cucina contemporanea, alcuni abbinamenti che ai più profani sarebbero apparsi quantomeno azzardati, sono diventati invece oggetto di curiosità e sperimentazione da parte di molti.

I cook-addicted sono ormai un fenomeno sociologico in rapida ascesa, trasversale per fascia d’età, sesso, condizione lavorativa.

Basta pensare ai piccoli maghi di Junior Masterchef che a volte sono talmente giovani da non riuscire a portare in mano una pentola piena d’acqua, ma sono poi in grado di elaborare raffinatissimi manicaretti, irreplicabili, per alcuni di noi, persino dopo anni di infruttuosa pratica.

Perché sì, la cucina è una passione, e non è per tutti, anche se in molti non se ne fanno una ragione, costringendo malcapitati amici e parenti a fare da cavie per l’assaggio di improbabili piatti.

Il vero appassionato inoltre è sempre al passo coi tempi, con le nuove tendenze; ne è un esempio la moda sempre più diffusa di impiegare materie prime bio, di cucinare in modo eco-sostenibile, facendo attenzione non solo alla qualità delle pietanze, ma anche semplicità di preparazione e puntando a salvaguardare la natura.

Altre due tendenze poi sono particolarmente apprezzate, anche se, almeno in apparenza un po’ in contraddizione tra loro: da un lato il cosiddetto km zero, ovvero l’impiego di materie prime della propria terra, fresche, di stagione; dall’altra la sperimentazione multiculturale che ci spinge a avventurarci nella preparazione di piatti di paesi lontani, realizzati con prodotti tipici provenienti da luoghi remoti (vera novità che ci permette la globalizzazione, anche se poi tutto ciò di chilometri ne implica parecchi).

Insomma la cucina si evolve, muta, spesso in tante direzioni diverse; sta a ciascuno di noi decidere se e cosa sperimentare oppure se affidarsi alla sicurezza della tradizione nostrana, alla classica ricetta della nonna.