La crostata è la torta casalinga per antonomasia, in quanto rappresentante della tradizione e dei sapori familiari.
Oltre alle versioni farcite con la frutta, in questa ricetta ve ne proponiamo una dal ripieno davvero goloso e irresistibile, ossia cioccolato e ricotta.
Questa delizia si realizza con una frolla a base di latte condensato più una crema costituita da gocce di cioccolato fondente e ricotta vaccina al sapore di arancia.
Quindi pronti per assaggiarla e stupire i vostri ospiti durante il pranzo di Pasqua?
- Calorie per porzione 319
- Proteine 8.1 grammi
- Carboidrati 32.6 grammi di cui 15.7 di zuccheri
- Sodio 107 mg
- Colesterolo 65 mg
- Grassi 17.4 grammi di cui 10.15 saturi
- Fibre 0.9 grammi
- Costo: economico
- Difficoltà: semplice
- Ingredienti per: 8 persone
- Tempi di cottura: 60 minuti
- Tempi di preparazione: 30 minuti + riposo della pasta frolla
INGREDIENTI PER PREPARARE LA PASTA FROLLA
- 140 grammi di latte condensato
- 360 grammi di farina 00
- 180 grammi di burro freddo di frigorifero
- una presa di sale fino
- un baccello di vaniglia con i semi
- un uovo per spennellare
INGREDIENTI PER LA CREMA
- 600 grammi di ricotta vaccina
- 150 grammi di latte condensato
- 100 grammi di gocce di cioccolato fondente
- la scorza di un’arancia non trattata
- un baccello di vaniglia con i semi
PREPARAZIONE
- Iniziate a realizzare la pasta frolla versando nel bicchiere del mixer il burro freddo di frigorifero tagliato a pezzettini, la farina setacciata e la presa di sale.
- Azionate l’elettrodomestico fino a ottenere un composto sabbiosa e trasferite all’interno di una ciotola capiente.
- Unite il latte condensato e i semi del baccello di vaniglia e mescolate per ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Stendete il panetto tra due fogli di carta forno per avere una sfoglia dello spessore di circa mezzo centimetro e fate riposare in frigorifero per un quarto d’ora.
- Nel frattempo, con l’aiuto di un colino a maglie strette, setacciate la ricotta e raccoglietela in una ciotola.
- Unite alla ricotta il latte condensato, le gocce di cioccolato, la scorza d’arancia grattugiata e i semi del baccello di vaniglia.
- Mescolate tutti gli ingredienti per ottenere una crema liscia e priva di grumi.
- Riprendete la frolla dal frigorifero, avvolgetela sul matterello e srotolatela su una tortiera per crostata abbondantemente imburrata e infarinata.
- Fate aderire la frolla alla tortiera, eliminate i bordi in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, avendo cura di non perforare completamente il fondo.
- Impastate di nuovo la frolla restante, stendete e con l’aiuto di un tagliapasta ricavate delle strisce che serviranno a formare la crostata.
- Versate la crema di ricotta e cioccolato sul fondo della torta e distribuitela in maniera uniforme con una spatola oppure con un cucchiaio.
- Ricoprite con le strisce di pasta frolla incrociandole tra loro per formare un motivo a grata e sigillate il bordo con i rebbi di una forchetta.
Quest’ultima azione darà un tocco decorativo alla torta.
- Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° C per un’ora, avendo cura di posizionare il dolce sulla parte bassa dell’elettrodomestico.
- Sfornate la torta e lasciate raffreddare su una superficie piana prima di servirla.
COME CONSERVARE LA CROSTATA ALLA RICOTTA E CIOCCOLATO
La crostata alla ricotta e cioccolato si conserva in frigo per un paio di giorni, ma se avete utilizzato degli ingredienti freschi potete congelarla.
In quest’ultimo caso, vi consigliamo di scongelarla a temperatura ambiente prima di consumarla.
QUALCHE CONSIGLIO EXTRA
Se preferite, potete sostituire le gocce di cioccolato fondente con la stessa quantità di pinoli oppure di uvetta ammorbidita nel liquore (esempio Grand Marnier e Marsala) oppure nel succo d’arancia.