Sono moltissime le persone che senza pensarci due volte acquistano una gelatiera qualsiasi, ma non sanno che il più delle volte si rivela una vera e propria delusione perché la fretta non è mai una buona consigliera, ma occorre tenere conto di alcuni fattori quando si decide di acquistare questo famoso elettrodomestico.
Diventa pertanto necessario conoscere quali siano i fattori da considerare per fare un buon acquisto e dunque, non sbagliare.
Abbiamo pertanto ideato una guida davvero molto utile che permetterà a chiunque lo voglia, di fare un acquisto con la giusta cognizione di causa.
Quale tipologia prediligere
Iniziamo col dire che esistono due tipologie di gelatiera:
- ad accumulo;
- a compressore.
Entrambe presentano caratteristiche diverse e ognuna possiede vantaggi e svantaggi.
Nelle gelatiere ad accumulo la particolarità risiede nel metodo di raffreddamento. In pratica per far si che gli ingredienti durante la preparazione del gelato raggiungano la temperatura ideale, è molto importante che il cestello venga raffreddato almeno 8 ore prima di poter essere utilizzato.
Questo significa in altri termini che la preparazione del gelato deve essere pianificata, e purtroppo questo potrebbe rappresentare uno svantaggio, anche perché bisogna avere a disposizione nel freezer dello spazio per ospitare il cestello.
La gelatiera a compressore invece è auto-refrigerante; questo vuol dire che non occorre il pre-raffreddamento a differenza del modello precedente, in aggiunta il gelato viene lavorato a temperatura costante per cui il risultato che ne scaturirà sarà alquanto soddisfacente.
Oltre a queste caratteristiche, possiede molte più funzioni ed è possibile realizzare molti gusti.
Tuttavia questa tipologia di macchina presenta anche qualche svantaggio: è più costosa e si rivela più ingombrante.
Analizzare la struttura
A prescindere dal modello che si desidera, la struttura della stessa varia molto.
La gelatiera ad accumulo presenta dimensioni piuttosto contenute, quindi è più leggera e si compone di: un cestello, una pala, un boccaglio dove andranno inseriti gli ingredienti, un coperchio dotato di motore, mentre l’altro modello ha una struttura più robusta quindi le dimensioni saranno notevolmente maggiori.
Attenzione alla vaschetta, non deve essere inferiore ad un litro.
Con una capacità di 1 litro è possibile preparare 500 grammi di gelato, potranno prediligere questa tipologia coppie o nuclei familiari non troppo numerosi.
Praticità d’utilizzo
Un altro aspetto su cui bisogna soffermarsi è la praticità d’uso.
Sia le gelatiere ad accumulo che quelle a compressore sono molto facili da utilizzare.
Tuttavia, per chi dovesse presentare difficoltà nel mettere in funzione la gelatiera può consultare il foglietto illustrativo che si trova all’interno della confezione.
Inoltre, per semplificare le varie operazioni di pulizia, molti produttori hanno pensato bene di realizzare componenti estraibili in modo tale che la pulizia venga facilitata e resa più veloce.
Ovviamente, esistono dei prodotti in commercio molto rinomati come quelli nemox gelatiere il produttore per eccellenza di macchine da gelato, tutte realizzate secondo le normative vigenti in termini di sicurezza e di qualità oltre alla loro facilità di utilizzo che li rende i più scelti tra tutte le altre marche.